mercoledì 10 dicembre 2008

Recupero dati da hard disk danneggiati


Da Wikipedia:

Il recupero dati (o data recovery), in informatica, consiste nel recupero di dati da supporti di memoria quando risultano danneggiati, corrotti o irraggiungibili.

Nel campo delle indagini giudiziarie, il recovery consiste nel recupero di materiale precedentemente transitato e/o cancellato, su computer di persone sottoposte ad indagini.

I supporti di memoria che possono essere sottoposti a recupero sono in pratica tutti i supporti di memorizzazione dei dati, anche se i più comuni sono, in ordine: hard disk, supporti removibili USB (chiave USB), schede di memoria, floppy, CD, DVD, nastri, supporti magneto-ottici.

I danni dei supporti possono essere di tipo fisico, oppure di tipo logico (a livello software), e possono provocare improvvisi arresti o indisponibilità del sistema e/o dei dati.

Aggiungo io:

Sono 5 i tipi di guasti possibili:

Corruzione logica (si recuperano con un software - facile)
Corruzione magnetica (si recuperano con l'utilizzo combinato di più software - difficile)
Corruzione Firmware (si recuperano con l'utilizzo di sofisticatissimi software - difficile)
Guasto Elettronico (si ripara o sostituisce l'elettronica - medio)
Rottura Testine (si ripara sostituendo le testine in camera bianca - molto difficile)
Grippaggio motore (si ripara trapiantando i piatti in camera bianca - estremamente difficile)
Abrasione della superfice magnetica (non si recupera)

Le società che si occupano di recupero dati riparano gli hard disk e poi recuperano i dati facendo delle immagini della superfice magnetica bit per bit e poi ricostruiscono attraverso vari software i files.

Personalmente consiglio Storage Service. Decisamente il prezzo più conveniente rispetto alla qualità del servizio offerto.

Nessun commento: