lunedì 29 dicembre 2008
Un computer performante
Oggi pubblico questo video di un computer assemblato con tutti i criteri qualitativi per poter essere considerato una macchina "performante"!
mercoledì 10 dicembre 2008
Recupero dati da hard disk danneggiati
.jpg)
Da Wikipedia:
Il recupero dati (o data recovery), in informatica, consiste nel recupero di dati da supporti di memoria quando risultano danneggiati, corrotti o irraggiungibili.
Nel campo delle indagini giudiziarie, il recovery consiste nel recupero di materiale precedentemente transitato e/o cancellato, su computer di persone sottoposte ad indagini.
I supporti di memoria che possono essere sottoposti a recupero sono in pratica tutti i supporti di memorizzazione dei dati, anche se i più comuni sono, in ordine: hard disk, supporti removibili USB (chiave USB), schede di memoria, floppy, CD, DVD, nastri, supporti magneto-ottici.
I danni dei supporti possono essere di tipo fisico, oppure di tipo logico (a livello software), e possono provocare improvvisi arresti o indisponibilità del sistema e/o dei dati.
Aggiungo io:
Sono 5 i tipi di guasti possibili:
Corruzione logica (si recuperano con un software - facile)
Corruzione magnetica (si recuperano con l'utilizzo combinato di più software - difficile)
Corruzione Firmware (si recuperano con l'utilizzo di sofisticatissimi software - difficile)
Guasto Elettronico (si ripara o sostituisce l'elettronica - medio)
Rottura Testine (si ripara sostituendo le testine in camera bianca - molto difficile)
Grippaggio motore (si ripara trapiantando i piatti in camera bianca - estremamente difficile)
Abrasione della superfice magnetica (non si recupera)
Le società che si occupano di recupero dati riparano gli hard disk e poi recuperano i dati facendo delle immagini della superfice magnetica bit per bit e poi ricostruiscono attraverso vari software i files.
Personalmente consiglio Storage Service. Decisamente il prezzo più conveniente rispetto alla qualità del servizio offerto.
Il recupero dati (o data recovery), in informatica, consiste nel recupero di dati da supporti di memoria quando risultano danneggiati, corrotti o irraggiungibili.
Nel campo delle indagini giudiziarie, il recovery consiste nel recupero di materiale precedentemente transitato e/o cancellato, su computer di persone sottoposte ad indagini.
I supporti di memoria che possono essere sottoposti a recupero sono in pratica tutti i supporti di memorizzazione dei dati, anche se i più comuni sono, in ordine: hard disk, supporti removibili USB (chiave USB), schede di memoria, floppy, CD, DVD, nastri, supporti magneto-ottici.
I danni dei supporti possono essere di tipo fisico, oppure di tipo logico (a livello software), e possono provocare improvvisi arresti o indisponibilità del sistema e/o dei dati.
Aggiungo io:
Sono 5 i tipi di guasti possibili:
Corruzione logica (si recuperano con un software - facile)
Corruzione magnetica (si recuperano con l'utilizzo combinato di più software - difficile)
Corruzione Firmware (si recuperano con l'utilizzo di sofisticatissimi software - difficile)
Guasto Elettronico (si ripara o sostituisce l'elettronica - medio)
Rottura Testine (si ripara sostituendo le testine in camera bianca - molto difficile)
Grippaggio motore (si ripara trapiantando i piatti in camera bianca - estremamente difficile)
Abrasione della superfice magnetica (non si recupera)
Le società che si occupano di recupero dati riparano gli hard disk e poi recuperano i dati facendo delle immagini della superfice magnetica bit per bit e poi ricostruiscono attraverso vari software i files.
Personalmente consiglio Storage Service. Decisamente il prezzo più conveniente rispetto alla qualità del servizio offerto.
martedì 9 dicembre 2008

Il termine computer sebbene di origine latina è mutato dalla lingua inglese. Viene anche detto in Italiano calcolatore, elaboratore, oppure ordinatore ed è un dispositivo elettronico implementante le funzioni di una macchina di Turing.La definizione, sebbene molto rigorosa in teoria, è praticamente nulla nella spiegazione di quello che in pratica un computer è o fa. Infatti ci sono molti tipi diversi di computer, progettati e pensati per diverse funzioni. da macchine enormi che necessitano di ampie sale, potenzialmente capaci di qualunque tipo di calcolo matematico a circuiti integrati estramemente minuscoli che controllano un piccolo robot o una piccola calcolatrice. Che questi siano grandi o piccoli non possono prescindere comunque dall'avere due cose: (almeno) una CPU e (almeno) una memoria.
Un computer è fatto per gestire programmi: un computer senza un programma da utilizzare non ha senso. Tutti i computer hanno perciò la necessità di sfruttare programmi . Il programma più importante per un computer è il sistema operativo che si occupa della macchina, le sue risorse e programmi che vi sono eseguiti, ed offre all'utente mezzi per entrare e gestire gli altri programmi, comunemente chiamate applicativi (software), mentre Hardware è detto tutto quello che compone la parte fisica del computer.
Iscriviti a:
Post (Atom)